Agenzie e portali immobiliari: l’inizio di una nuova era. Evento Wikicasa a Bologna

Pubblicato da: Emanuele Vallone Commenti: 0

Quale è il rapporto tra i portali immobiliari e le agenzie immobiliari?
I portali immobiliari rimangono semplici erogatori di servizi di pubblicità per le agenzie immobiliari?
Le agenzie immobiliari stanno riuscendo a rimanere al passo in questa continua evoluzione del mercato immobiliare?

Ne abbiamo parlato il 6 Luglio 2023 presso il Savoia Hotel Regency di Bologna in occasione dell’evento immobiliare “TOP Agency” organizzato da Wikicasa, il portale dei professionisti immobiliari.
Pietro Pellizzari, CEO di Wikicasa, ha introdotto il pomeriggio portando i saluti di tutto il team dell’azienda per poi condividere uno speech dal titolo “Agenzie e portali: l’inizio di una nuova era”.
E’ stata un’occasione per ripercorrere la storia dalla nascita dei primi portali immobiliari fino ai giorni nostri strizzando l’occhio al futuro.
I portali nascono come semplici contenitori di annunci immobiliari e nel tempo si strutturano come veri e propri player nel settore creando unaserie di servizi e attività collaterali.
I portali si sono continuamente evoluti cercando di creare valore aggiunto per i propri clienti: da una parte l’agenzia immobiliare e dall’altra il privato che cerca e/o vende casa.
Pietro ha mostrato nelle sue slides come i portali di tutto il mondo si stanno avviando ad una evoluzione non solo nei servizi messi a disposizione per gli addetti ai lavori (vedi annunci, spazio per foto, planimentrie, video, mappe, incremento visibilità ecc) ma anche come veri e propri partner delle agenzie stesse grazie al commission sharing.
“Il futuro è già qui” recitava una canzone. E’ proprio il caso di dirlo: “Il futuro è già qui!”

evento Wikicasa Bologna

A seguire Gianluca Capone, professionista nel marketing immobiliare, ha condiviso un tema di grandissima attualità: “Il luddismo nel real estate. Perché fermare la tecnologia non è un’opzione.”

Intervento brillante e ricco di contenuti su quanto il cambiamento possa essere da una parte l’opportunità per qualsiasi operatore del settore e dall’altra una sorta di resistenza quasi a voler rappresentare una minaccia per il proprio business.
Che cosa si intende con il termine luddismo?
Movimento operaio che in Gran Bretagna, nel 19° sec., reagì violentemente all’introduzione delle macchine nell’industria (ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari); prende nome dall’operaio Ned Ludd, che nel 1779 avrebbe infranto un telaio.
(fonte Treccani)
L’agente immobiliare sta cercando di rimanere al passo con la tecnologia?
Vive la tecnologia con proattività cercando di capire come può essere un vero e proprio alleato o guarda da lontano questo mondo quasi non capendone le potenzialità?
L’agente immobiliare vive con ottimismo il possibile commission sharing anche qui in Italia o ne è preoccupato?
Per chi come me fa l’agente immobiliare, si deve sentire minacciato dai portali immobiliari, o deve semplicemente evolversi in un settore che ha cambiato profondamente le dinamiche interne in questi ultimi 30 anni?
A seguire, la tavola rotonda in cui si è parlato delle strategie dei leader di mercato in una fase di cambiamento.
Gianluca Capone ha vestito i panni del moderatore intervistando 5 agenti immobiliari (me compreso) cercando di approfondire come venga vissuto questo cambiamento che è in atto. I temi toccati sono stati tanti tra cui: la collaborazione tra professionisti, le strategie di marketing immobiliari adottate, un punto di vista personale sul commission sharing…
E’ stato interessante ascoltare i punti di vista anche degli altri agenti immobiliari, un momento di condivisione in cui ognuno dei presenti ha portato tutta la sua esperienza sul campo.
Chiaramente, nessuno ha la sfera di cristallo tuttavia è innegabile che è in atto un’evoluzione nel mercato: siamo pronti come agenti immobiliari ad esserne protagonisti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *